
LOST:
T. Muzzioli, Riformisti alla rovescia. Il “neoriformismo” nell’analisi di Paolo Favilli, L'ospite ingrato (7/11/11);
A. Sartori, Un mondo senza Wall Street?, Il lavoro culturale (27/2/12);
A. Pilati, Chi sono i padroni d'Italia, L'Espresso (29/2/12);
P. Ferraris, Raniero Panzieri: una critica da sinistra dello stalinismo per un socialismo della democrazia diretta, L'ospite ingrato (3/3/12);
IL SALVATAGGIO DELLA GRECIA:
L'ombra del default greco affossa le Borse europee. A Milano giù banche e Fiat. Spread in rialzo, Il Sole 24 Ore (6/3/12);
V. Da Rold, Atene non paga chi dice no allo swap, Il Sole 24 Ore (7/3/12);
Trenta banche hanno aderito allo swap del debito greco, Il Sole 24 Ore (7/3/12);
V. Da Rold, Investitori al bivio dello swap greco, Il Sole 24 Ore (8/3/12); videoanalisi Il dilemma dello swap greco per i piccoli risparmiatori, ivi;
V. Da Rold, E. Marro, Grecia approva clausole azione collettiva: adesioni swap debito salgono al 95,7%, Il Sole 24 Ore (9/3/12);
I. Bufacchi, Debito, la Grecia «pesa» 31 miliardi, Il Sole 24 Ore (10/3/12); grafico Atene obbliga tutti i creditori allo swap;
I. Bufacchi, Uno scambio troppo punitivo per i privati, Il Sole 24 Ore (10/3/12);
A. Leipold, Quanto costa il ritardo, Il Sole 24 Ore (10/3/12);
V. Da Rold, Atene, le tre sfide impossibili, Il Sole 24 Ore (11/3/12);
POST-ELEZIONI RUSSE:
A. Dakli, Putin oltre il 60%. Il Presidente c'è, la Russia ancora no, il manifesto (5/3/12);
Opposizione in piazza contro i brogli. Putin: "Abusi saranno esaminati e puniti", La Repubblica (5/3/12);
Russia, opposizione in piazza contro i brogli Decine di arrestati, anche il leader Navalnyj, Il Fatto quotidiano (5/3/12);
Mosca blindata per le proteste anti-Putin, La Repubblica (10/3/12);
PRIMARIE A PALERMO:
E. Fierro, Palermo, caos Pd. Bersani: “Le primarie? Una risorsa, ma non risolvono i problemi”, Il Fatto quotidiano (5/3/12);
Giannini: ''Pd né di lotta né di governo'', videoeditoriale, La Repubblica (5/3/12);
L.Telese, La fatica della democrazia, Il Fatto quotidiano (6/3/12);
M. Damilano, Arriva la Grande Coalizione, L'Espresso (6/3/12);
N. Rangeri, Un gioco autolesionista, il manifesto (6/3/12);
SUPER-MARTEDì: LE PRIMARIE REPUBBLICANE:
Romney vince ma non trionfa. nel Supertuesday Santorum resiste, La Repubblica (7/3/12);
F. Rampini, Supermartedì, la vittoria di Romney assomiglia quasi a un pareggio, La Repubblica (7/3/12);
A. Aquaro, E Sarah Palin torna sulla scena pronta a sfidare la Convention, La Repubblica (7/3/12);
LOTTE E LAVORO (FOCUS ON SCIOPERO FIOM):
Semplificazione, cresce la mobilitazione. "Passo indietro del governo su articolo 14", La Repubblica (5/3/12);
Fornero: nuove norme contro le dimissioni in bianco e sulla conciliazione lavoro-famiglia, Corriere della Sera (5/3/12);
L. Campetti, Uno sciopero molto speciale, il manifesto (6/3/12);
F. Piccione, Mobilitazione contro il decreto "amichevole" con le imprese, il manifesto (6/3/12);
D. Moro, Perché il ministro sbaglia su salari e costi del lavoro, Economia e Politica (7/3/12);
M. Landini, Un'idea generale di lavoro e democrazia, il manifesto (9/3/12);
A proposito di diritti: lo strano caso di Bruno Bellomonte, il manifesto (9/3/12);
N. Fanizza, Le lotte dei pescatori, alfabeta2 (10/3/12);
San Giovanni piazza rossa di 50mila operai, il manifesto (9/3/12);
L. Campetti, Scioperare è rischioso in Fiat. Ma Landini chiede quello generale, il manifesto (10/3/12);
INCHIESTE:
Laureati, ora il lavoro è un miraggio. "Dal 2008 raddoppiati i disoccupati", La Repubblica (6/3/12); tabelle: tasso di occupazione e disoccupazione ad un anno dalla laurea, professioni di sbocco per i laureati 2011, retribuzione netta ad un anno dalla laurea;
G. Trovati, A dieci anni dalla tesi il laureato guadagna 1.600 euro. La crisi pesa su tutti i corsi, Il Sole 24 Ore (6/3/12);
P. Del Bufalo e R. Turno, Ammalarsi? Meglio al Nord che al Sud, Il Sole 24 Ore (8/3/12); La classifica dei migliori (e dei peggiori) ospedali d'Italia per tipologia d'intervento, ivi;
M. Del Corno, Non solo recessione: l’industria italiana resta prima nelle esportazioni di 249 prodotti, Il Fatto quotidiano (8/3/12);
ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE:
E. Marro, Tagliate le stime sul Pil cinese, Borse europee in negativo. A Milano Finmeccanica maglia nera, Il Sole 24 Ore (5/3/12);
La Commissione Ue ammonisce la Spagna: «Grave la deviazione del deficit, Madrid rispetti le regole», Il Sole 24 Ore (5/3/12); L'Italia raggiunge la Spagna, videoanalisi di M. Longo, ivi;
Slim batte Gates: con una dote da 68,5 miliardi è lui il più ricco del mondo. Nessun italiano nella top 20, Il Sole 24 Ore (5/3/12);
Eurozona, Pil in calo dello 0,3%. La crescita 2011 rallenta all'1,4%, La Repubblica (6/3/12);
M. Cellino, Spread, ancora tensione in Europa. Timori per Grecia e Spagna, Il Sole 24 Ore (7/3/12);
Germania: a gennaio ordini all'industria -2,7%, sotto le attese (+0,7%),Il Sole 24 Ore (7/3/12);
S. Carrer, Pil giapponese rivisto al rialzo, ma partite correnti in deficit mensile record, Il Sole 24 Ore (8/3/12);
A. Merli, Dimezzati gli utili Bundesbank, Il Sole 24 Ore (8/3/12);
C. Gubbini, “Riformare il sistema monetario o sarà guerra. Stavolta vera”, il manifesto (8/3/12);
F. Rampini, Occupazione Usa: ancora meglio di quanto sembra, Estremo Occidente (10/3/12);
D. Aquaro, Negli Stati Uniti servono 150.000 dollari all'anno per vivere. E in Italia?, Il Sole 24 Ore (9/3/12);
F. Pavesi, Allarme credito in Spagna, Il Sole 24 Ore (11/3/12);
ITALIA (economia, politica e lavoro):
Vola la cassa integrazione. A febbraio sale del 49,1%, La Repubblica (6/3/12);
A. Carli, Arrivano i Btp Italia per i piccoli investitori. Si acquistano online dal 19 marzo, Il Sole 24 Ore (6/3/12); videoanalisi di I. Buffacchi, Arriva il Btp Italia che protegge il capitale dall'inflazione ivi; scheda Che cos'è il Btp elettronico, ivi;
R. Ciccarelli, Vita da funambolo di Matteo, morto sotto un palco, il manifesto (6/3/12);
S.Intravaia, Scuola, via libera a 10mila nuovi posti. Poi lo stop in commissione Bilancio, La Repubblica (6/3/12);
S&P: "Molto sorpresi dall'Italia, pochi mesi e tanti passi avanti", La Repubblica (7/3/12);
Scuola, intesa bipartisan su assunzioni, ma salta la stabilizzazione di 10 mila precari, La Repubblica (7/3/12);
E. Bianchini, Imprenditori uccisi dalla crisi: una fiaccolata per ricordarli a Milano, Torino e Firenze, Il Fatto quotidiano (8/3/12);
Lagarde (FMI): i mercati non scommettano contro l'Italia, Il Sole 24 Ore (9/3/12);
Giù la produzione industriale, a gennaio -5% su base annua: non accadeva dal 2009. Crolla l'auto (-36,8%), Il Sole 24 Ore (9/3/12); Osservatorio sull'economia, ivi;
L. Caracciolo, La politica estera italiana e il teatrino dell’ignavia, La Repubblica (10/3/12);
POLITICA INTERNAZIONALE (guerra e pace, atomo etc.):
Obama: «Iran, tutte le opzioni sono aperte», Corriere della Sera (5/3/12);
Raid israeliani sulla Striscia di Gaza almeno 14 i palestinesi uccisi, La Repubblica (10/3/12);
M. Giorgio, La guerra dimenticata, il manifesto (11/3/12);
P. D'Emilia, Atomo e crisantemo, le menzogne di Tokyo, il manifesto (11/3/12);
IN MORTE DI ELIO PAGLIARANI:
F. Buffoni, Ciao Elio. Grazie, Nazione Indiana (8/3/12);
Per Elio Pagliarani, Le parole e le cose (8/3/12);
A. Cortellessa, Ma dobbiamo continuare, Le parole e le cose (9/3/12);
DISCUSSANTS:
S. Bologna, Conoscenza, cultura, competenza, blog La furia dei cervelli (5/3/12);
M. Salvati, Una seconda ricostruzione, Corriere della Sera (5/3/12);
F. Rampini, Perché l’austerity non ha futuro (in America), Estremo Occidente (6/3/12);
Galapagos, La mano pubblica, il manifesto (7/3/12);
C. Formenti, Il grado zero della teoria rivoluzionaria. Movimenti e organizzazione politica, Alfabeta2, pubblicato su SinistraInRete.info (7/3/12);
D. Festa, Il Nuovo Cinema Palazzo: la pratica quotidiana del bene comune, Il lavoro culturale (7/3/12);
SpotPolitik di Giovanna Cosenza, Nazione Indiana (7/3/12);
F. Rampini, Il sindaco di Rio? E’ l’Ibm., Estremo Occidente (7/3/12);
B. Spinelli, Lo sguardo cieco dell'Europa, La Repubblica (7/3/12);
M. Mancassola, C. Raimo, Italia amore: rivelazione, minima et moralia (9/3/12);
N. Villa, Apocalypse town, minima et moralia (9/3/12);
G. Ferrara, L'estinzione della democrazia, il manifesto (9/3/12);